La nuova prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 definisce le linee guida per implementare in azienda un Sistema di Gestione della Parità di Genere ei KPI necessari per monitorare nel tempo le performance di un'azienda, indipendentemente dalle dimensioni e dal settore di appartenenza.
I vantaggi di questa certificazione per le aziende sono molteplici:
- Ottieni sgravi contributivi e premialità nella valutazione dei bandi pubblici
- Accedere alla Linea 5 dei finanziamenti previsti nel PNRR
- Conformità normativa alla Legge n.162 del 5/11/21 sulla parità salariale
permette inoltre di renderecontare il proprio impegno verso gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU (SDG n.5).
OBIETTIVI
- introdurre la certificazione della Parità di Genere, recentemente introdotta dalla Prassi di Riferimento UNI/PdR 125/2022 ;
- definire i KPI necessari a monitorare un Sistema di Gestione della parità di genere all'interno delle Organizzazioni.
DESTINATARI
Responsabile CSR, Responsabile sostenibilità, Responsabile risorse umane, Management.
programma
- Analisi del contesto: perché è necessario trattare il tema della Parità di genere? Cenni storici
- Contesto normativo di riferimento
- I contenuti della Norma ISO PdR 125:2022
- Gli elementi del Sistema di Gestione, le 6 aree di monitoraggio richieste e KPI
- Come misurare l'adeguatezza ed il miglioramento con indicatori quantitativi e qualitativi
- Come colmare i gap esistenti, nonché incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel DNA delle organizzazioni e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.
DOCENTE
Dott.ssa Luisa Tranquilli - Responsabile Area ESG e Sostenibilità ( Visualizza il profilo LinkedIn )
CALENDARIO E ORARI
13 Novembre 2025 dalle ore 9:00 alle 13:00 in videoconferenza